Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Scheda
- Interesse:
- storico
- Tipologia percorso:
- Anello
- Livello di difficoltà:
- E
- Lunghezza percorso:
- 7 km
- Dislivello totale:
- + 338 mm -355 m
- Quota partenza:
- 179 m
- Quota max:
- 338 m
- Quota min:
- 162 m
- Durata escursione:
- 4 h
- A cura di:
- Sandro Livi
- Aggiornato al:
- 8 marzo 2020
- Descrizione:
- Facile escursione di mezza giornata che, attraverso la campagna circostante, permette di visitare un gioiello dell’archeologia industriale locale; i resti delle “Officine Netti”, la prima centrale per la produzione di energia idroelettrica progettata e realizzata a partire dal 1893 dall'Ing. Aldobrando Netti. Sfruttando l’energia dell’acqua convogliata in un percorso forzato, produceva energia elettrica e il primo edificio ad essere illuminato ad elettricità dal 5 Aprile 1896 fu il Teatro Mancinelli a Orvieto al quale seguirono l'illuminazione pubblica della città e gli edifici di pubblica utilità. Anche per questo motivo per decenni e fino al Secondo Dopoguerra le Officine Netti sono state non solo un impianto di tecnologia industriale ma anche e soprattutto un simbolo, entrato di fatto stabilmente nell'immaginario collettivo di tutta la comunità orvietana.
Dopo aver parcheggiato presso gli impianti sportivi “Oasi dei Discepoli” a Sferracavallo si prosegue verso l’abitato di Rocca Ripesena attraverso il sentiero che permette di tagliare i numerosi tornanti stradali fino ad arrivare alla Chiesetta recentemente ristrutturata.
Dalla Chiesa si scende in direzione del Fosso del Leone ove, nascosti tra la vegetazione, si potranno osservare i resti della “Centrale Netti”.
Si risale poi fino a intercettare la strada sterrata che conduce all’Agriturismo “La Chiusetta” per ridiscendere verso l’abitato di Sferracavallo.
Articoli correlati
Centrale Netti – archeologia industriale
Punti di interessechi era Aldo Netti ?
Punti di interesse