
Il comune di Orvieto
Il comune di Orvieto A sud-ovest dell’Umbria si colloca il comune di Orvieto, il cui centro storico è sorto su uno pianoro di tufo a dominio dell’ampia valle del fiume Paglia.

Il Duomo di Orvieto

Orvieto sotterranea
Clicca per scaricare la mappa Una piacevole visita guidata che si snoda lungo un agevolissimo percorso, consente di conoscere i sotterranei di Orvieto, realizzati dagli antichi abitanti in circa 2500 anni di ininterrotti scavi. Un viaggio di un’ora alla scoperta di una millenaria, sorprendente ed inattesa “Città Sotterranea” Orvieto, città millenaria sospesa quasi per magia […]

Orvieto nel periodo etrusco
clicca per scaricare la mappa Le testimonianze archeologiche di epoca etrusca, fornite da campagne di scavo e studi condotti negli ultimi anni, offrono un quadro abbastanza attendibile, anche se ancora incompleto, della città antica, identificata dopo molte incertezze e polemiche tra etruscologi, nella città di Velzna, una delle dodici città-stato etrusche. Denominata dai romani “Volsinii” sorgeva nei pressi […]

Palazzo Crispo Marsciano - Un progetto del 1540 di Antonio da Sangallo il Giovane
Palazzo Crispo Marsciano A fianco dell’ingresso n. 4 dell’Anello della rupe, in Via Postierla, vi è il Palazzo Crispo Marsciano che sorge sul lato orientale del masso tufaceo. Iniziato su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane nella prima metà del Cinquecento per il cardinale Tiberio Crispo, figlio naturale di papa Paolo III, fu completato […]

un oratorio suburbano dedicato alla Madonna della Rosa
Madonna della Rosa Fuori Porta della Rocca lungo la strada delle Piagge vi sono pochi resti dell’oratorio suburbano dedicato alla Madonna della Rosa. Era una chiesetta con campanile costruita, a spese del Comune, vicino al muro su cui era “ l’immagine della Beata Vergine Maria detta della Rosa, assai miracolosa”. Della piccola cappella od oratorio […]

Oggi un pubblico giardino la Fortezza Albornoz
Fortezza Albornoz In prossimità dell’ingresso n.3 dell’Anello della Rupe si erge la Fortezza realizzata nel 1364 per iniziativa del cardinale Egidio de Albornoz, legato pontificio e vicario generale dei possedimenti della Chiesa, nei quali operò militarmente e diplomaticamente per ristabilire l’autorità papale. Probabilmente il progetto della fortezza è da attribuire all’architetto militare Ugolino di Montemarte, […]