Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Il Mercato dei Buoi (Il foro Boario)
Il Mercato dei Buoi, oggi parcheggio, fu costruito nel 1874 dall’ingegner Paolo Zampi, direttore dell’Ufficio Urbanistico Comunale. L’opera, importante per lo sviluppo dell’economia agricola, rientrava in un più ampio progetto di riordino per l’accesso alla città attraverso porta Romana e finalizzato all’ottenimento di un’ampia area pianeggiante per il mercato zootecnico. Fu un importante intervento urbanistico […]
Read moreNecropoli del Vallone di San Lorenzo
La Necropoli umbro-etrusca del Vallone San Lorenzo si trova tra Montecchio e Baschi nel Parco Fluviale del Tevere, lungo le pendici digradanti verso il torrente San Lorenzo, piccolo affluente del fiume. È una delle più vaste necropoli preromane sinora scoperte in Umbria, che testimonia l’esistenza di un fiorente centro, ancora non individuato, nelle immediate vicinanze […]
Read morel’Associazione Tartaruga xyz è con l’ASDS E.Majorana
Una giornata a Rasiglia con i ragazzi della Tartaruga XYZ, del CSM di Ancona, del CSM di Falconara e della Struttura riabilitativa Casa Madonna delle rose di Fabriano e alcuni soci e accompagnatori dell’Associazione ASDS “E. Majorana Grande partecipazione e tante emozioni all’evento del 7 maggio 2022 con i ragazzi delle suddette Associazioni. È stata […]
Read moreOrvieto: “Porta Cassia” 1833 – 1931
Porta Cassia sorgeva “a tramontana” (1) lungo la Via Cassia, attuale strada della Stazione, a pochi metri dall’inizio della diramazione di via G. Carducci, meglio conosciuta come Confaloniera e dava accesso alla città dalla parte di Piazza Cahen (2) (mappa); fu costruita nel 1833 e demolita nel 1931. Nel 1828, in occasione dei lavori per […]
Read moreLe rovine del “Conventaccio”
Il “Conventaccio” A pochi chilometri dal valico del Monte Nibbio, in posizione dominante sulla valle del Chiani in direzione di Orvieto, sorgono i ruderi del “Conventaccio”. Della imponente struttura, di cui non si conosce la funzione originaria, sono visibili i resti di una cinta muraria quadrangolare, costruita con conci squadrati di pietra grigia disposti […]
Read moreLa Chiesa Parrocchiale di Bagni
LA CHIESA PARROCCHIALE DI BAGNI La chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista si trova nella parte alta del borgo di Bagni, lungo la strada che da Orvieto conduce a Ficulle. La chiesa è inserita in un complesso di edifici di cui fa parte anche la casa canonica. Ha una semplice facciata intonacata terminante con un […]
Read moreEvento intorno alla Rupe di Orvieto – giovedì 4 novembre 2021
Il Panathlon Club Junior di Orvieto organizza una giornata di camminata intorno alla rupe. Un evento al quale non possiamo e non dobbiamo mancare. Per vedere la locandina scarica l’ALLEGATO
Read morePoggio Montone e la sua storia
Poggio Montone, frazione del Comune di Orvieto nota per il calanco che ne prende il nome, si trova in località Montone[1], della quale fino all’ultimo decennio dell’Ottocento si distinguevano la parte in posizione collinare, Poggio Montone, e quella in zona pianeggiante, Pian Montone, toponimo oggi praticamente scomparso. Pur essendo costituita di case sparse ha il […]
Read morefoto Alberto Lippera
Questa volta il nostro amico Alberto si è dedicato a riprendere il meraviglioso panorama di Civita di Bagnoregio visto dal Belvedere.
Read morefoto by Alberto
Continua la rassegna fotografica di Alberto Lippera. Questa settimana il tema è una passeggiata nei boschi di Porano: Tra fiori, boschi, paesaggi, sentieri, foto scattate in ore diverse del giorno. Complimenti Alberto.
Read moreAlberto Lippera fotografo
Alberto Lippera, socio e atleta della Tartaruga XYZ, un personaggio attivo a 360° e tra le sue varie attitudini lo scopriamo anche fotografo. La composizione delle sue foto con i riflessi e l’abbinamento di colori caldi e freddi destano emozioni e sentimenti misti tra ammirazione e sorpresa. Le riprese testimoniano la potenzialità del fotografo, la […]
Read moreChiesa di San Bernardino
CHIESA DI SAN BERNARDINO Lungo la via Soliana si trova la chiesa di San Bernardino, un impotante esempio di architettura barocca nella città di Orvieto. La chiesa si innesta nel poco spazio lasciato libero tra il preesistente Palazzo Crispo – Marsciano e gli ambienti del monastero che, assieme all’annesso oratorio, fu fondato a partire dal […]
Read moreChiesa del Buon Gesù
Chiesa del Buon Gesù La chiesa, adiacente al monastero delle Clarisse , venne edificata grazie ad un lascito di Muzio Cappelletti, ricco mercante di Allerona. La posa della prima pietra avvenne Il 19 giugno 1618 alla presenza del vescovo Giacomo Sannesio e la consacrazione nel 1740 ad opera del vescovo Giuseppe dei Conti di Marsciano. […]
Read moreVariante al percorso della via Romea Germanica
Variante: Cortona – le Celle Cortona: ha origini molto antiche, dagli scavi archeologici risulta che il territorio fu abitato fin dal periodo villanoviano (tra il X secolo a.C. e l’ VIII secolo a.C., inizio età del Ferro.) secondo alcuni studiosi rappresenta la fase più antica della civiltà etrusca. Si sviluppò un insediamento etrusco, che inseguito […]
Read more