La Patarina

Perché si chiama “La strada della Patarina”

DA:
La Pataria, il movimento dei patarini, che ha origine dalla reazione del clero di base e della borghesia, ma anche dei ceti più umili di Milano nei confronti di una alta casta ecclesiastica corrotta e simoniaca. Si diffuse in varie zone della Penisola e in Orvieto l’eresia patarina (Dichiarata tale da Papa Lucio III e di conseguenza perseguitata) allignò durante il vescovado di Rustico (1170-1182) e trovava ampi consensi nella parte rurale della Parrocchia di San Giovenale, nella zona che ancora oggi conserva il nome di “Patarina”.

(fonte www.assoguideviterbo.it)

Torna in alto
Cammina cammina
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.