Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Perché si chiama “La strada della Patarina”
DA:
La Pataria, il movimento dei patarini, che ha origine dalla reazione del clero di base e della borghesia, ma anche dei ceti più umili di Milano nei confronti di una alta casta ecclesiastica corrotta e simoniaca. Si diffuse in varie zone della Penisola e in Orvieto l’eresia patarina (Dichiarata tale da Papa Lucio III e di conseguenza perseguitata) allignò durante il vescovado di Rustico (1170-1182) e trovava ampi consensi nella parte rurale della Parrocchia di San Giovenale, nella zona che ancora oggi conserva il nome di “Patarina”.
(fonte www.assoguideviterbo.it)
Articoli correlati
Anello Orvieto Scalo – Patarina – Orvieto Scalo
Brevi percorsi nell'orvietano