Necropoli di Cannicella

 

Partendo dall’ingresso numero 4 dell’Anello della Rupe si raggiunge l’area della Necropoli di Cannicella, che è uno dei due settori visibili dell’ampia necropoli etrusca che circonda le pendici della rupe orvietana. E’ collocata a sud e anticamente vi si accedeva dalla Porta Santa Maria. La zona, interessata da esplorazioni archeologiche già dalla fine dell’Ottocento, presenta tombe di tipologia architettonica definita come “modello orvietano”,simile a quella della necropoli del Crocifisso del Tufo ma senza l’impianto urbanistico che caratterizza quest’ultima. Nella necropoli di Cannicella, indagata sistematicamente in campagne di scavo condotte a partire dagli anni Settanta del Novecento, le tombe più recenti infatti si sovrappongono alle tombe più antiche, a testimonianza di come la zona sia stata a lungo preferita come luogo di sepoltura, probabilmente per la presenza nell’area di un santuario.

 

 

Bibliografia  

  1. Bizzarri, C. Curri, Magica Etruria, Firenze, 1968 
  2. Stopponi, Gli Etruschi a Orvieto, Orvieto 1985            
  3. E. Feruglio, Le necropoli etrusche, in G.M. Della Fina, Storia di Orvieto. I Antichità, Città di Castello, 2003
  4. Roncalli, I culti, in G.M. Della Fina, Storia di Orvieto. I Antichità, Città di Castello, 2003
Torna in alto
Cammina cammina
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.