Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Partendo dall’ingresso numero 4 dell’Anello della Rupe si raggiunge l’area della Necropoli di Cannicella, che è uno dei due settori visibili dell’ampia necropoli etrusca che circonda le pendici della rupe orvietana. E’ collocata a sud e anticamente vi si accedeva dalla Porta Santa Maria. La zona, interessata da esplorazioni archeologiche già dalla fine dell’Ottocento, presenta tombe di tipologia architettonica definita come “modello orvietano”,simile a quella della necropoli del Crocifisso del Tufo ma senza l’impianto urbanistico che caratterizza quest’ultima. Nella necropoli di Cannicella, indagata sistematicamente in campagne di scavo condotte a partire dagli anni Settanta del Novecento, le tombe più recenti infatti si sovrappongono alle tombe più antiche, a testimonianza di come la zona sia stata a lungo preferita come luogo di sepoltura, probabilmente per la presenza nell’area di un santuario.
Bibliografia
- Bizzarri, C. Curri, Magica Etruria, Firenze, 1968
- Stopponi, Gli Etruschi a Orvieto, Orvieto 1985
- E. Feruglio, Le necropoli etrusche, in G.M. Della Fina, Storia di Orvieto. I Antichità, Città di Castello, 2003
- Roncalli, I culti, in G.M. Della Fina, Storia di Orvieto. I Antichità, Città di Castello, 2003
Articoli correlati
PAAO: Anello della Rupe
Percorsi escursionisticiSantuario di Cannicella
Punti di interesseNecropoli del Crocifisso del Tufo
Punti di interesseChiesa della Madonna del Velo – un esempio di architettura ecclesiastica settecentesca orvietana
Punti di interesseChiesa del Crocifisso del Tufo – una piccola cappella rupestre scavata nel masso tufaceo
Punti di interessePorta Postierla, ribattezzata Soliana o ancora della Rocca
Punti di interessegrotta artificiale detta “dei tronchi fossili” di 350.000 anni fa
Punti di interesseAcquedotto medievale – nella seconda metà del XIII sec “nasce” a Orvieto l’acquedotto
Punti di interesse