Villa Cahen (Allerona)

VILLA CAHEN  ad  ALLERONA

Villa Cahen sorge a quattro chilometri da  Allerona, nella tenuta della Selva di Meana. Fu fatta costruire da Edoardo Cahen, banchiere e finanziere di famiglia ebrea di Anversa. Divenuto cittadino italiano nel 1866 e creato marchese nel 1885, riuscì a costruire un impero economico personale, grazie alla speculazione edilizia di Roma capitale. Nel 1880 acquisì dalla famiglia dei Bourbon del Monte un’immensa proprietà agraria a cavallo tra Lazio ed Umbria, separata dal corso del fiume Paglia. Sul versante laziale fece ristrutturare in forme  neo-medievali il castello di Torre Alfina, mentre  su quello umbro iniziò la costruzione della  villa “La Selva”, che dopo la sua morte, avvenuta nel 1894, fu portata a termine dai figli Teofilo-Rodolfo e Ugo, che si divisero la tenuta.     I lavori di edificazione della villa, cominciati dopo l’inizio del restauro del castello, proseguirono fino al 1904 e dal gennaio dell’anno successivo il conte Ugo  dimorò stabilmente nella villa, alla quale fece aggiungere successivamente nuovi edifici, infrastrutture e servizi funzionali alla tenuta come la casa del giardiniere, un garage, laboratori e serre, un’officina elettrica, una segheria,un acquedotto e telefoni.

Le forme sobrie ed eleganti della villa sono  in stile Liberty, la nuova forma d’arte  ottocentesca rappresentativa del progresso industriale e dell’ascesa economica della nobiltà e della borghesia imprenditoriale. La struttura esterna è caratterizzata dalle superfici candide delle pareti con bugnato angolare, da fronti aggettanti timpanate e dal corpo della torretta.  Nell’angolo tra i due prospetti principali vi è una serra in ferro e vetro che rivela come il complesso della villa, comprendente un grande giardino circostante, sia stato concepito nello spirito di integrare costruito e natura. La villa, distribuita su vari piani, ha ambienti interni di nitida forma geometrica, con decorazioni in stucco e vetrate policrome.

Il  composito giardino della villa, progettato dai paesaggisti francesi Henri e Achille Duchêne  secondo la tendenza eclettica dei giardini della Bella époque, era  diviso in cinque zone ispirate a stili diversi e dedicate a funzioni diverse: una semi-naturale, con gli alberi ad alto fusto quali abeti, querce, cedri, palme, pini neri, siepi e arbusti ornamentali; quella più adiacente alla Villa, ispirata ai giardini formali all’italiana, denominata parterre, senza alberi ma con una grande presenza di piante floricole ornamentali; una ispirata allo stile inglese, con sostegni metallici per piante rampicanti; una zona  tropicale rappresentata dalle serre dietro la villa e dell’aranciera e infine una zona ispirata allo stile giapponese, con rocce,cascatelle e ponticelli. Il conte Ugo  andò aggiungendo una innumerevole varietà di fiori e di piante,  di cui molte esotiche, animato da una grande  passione per  il collezionismo botanico, così come da  quello artistico che doveva caratterizzare  l’interno della villa con raccolte di arazzi e dipinti di cui nulla resta se non una parte delle boiseries e degli arredi.  Il complesso immobiliare di Villa Cahen oggi è di proprietà demaniale ed è gestito dall’Ufficio territoriale per la Biodiversità dei Carabinieri.


 

Torna in alto
Cammina cammina
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.