Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. L’attuale impianto, realizzato per volontà del Cardinal Bonaventura Cerretti nel 1932, è interamente in blocchi di tufo e si sviluppa su un’unica navata. Esternamente la facciata, realizzata in blocchi squadrati di tufo e d’impronta neoromanica, mostra un frontone tripartito e scalettato sorretto da archi ciechi. Addossato al catino absidale si […]
Read moreChiesa di Santa Maria delle Grazie
la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, edificio ottagonale, con torre in facciata è stata oggetto di rifacimenti che tuttavia non ne hanno modificato la tipologia, è chiaramente una cappella “ad similitudinem s. Jerosolimitane ecclesiae”, cioè del santo Sepolcro, e si collega al tema ottagonale delle chiese di pellegrinaggio. Il riferimento più diretto a questa chiesa di Bardano […]
Read moreil Donjon
il Donjon (già Podere Corno), apprestamento di vedetta verso la Valle del Paglia, posto sul limite orientale del pianoro di Bardano. Il torrione rettangolare, con più sale sovrapposte, oggi in abbandono sovrasta la via Teutonica, controlla il ponte sul Paglia e tutto il percorso verso Nord fino al borgo di Ficulle. Può essere assimilato sia agli avamposti […]
Read moreChiesa di Santa Maria del Piano o San Marco
la Chiesa di Santa Maria del Piano o San Marco. Ormai abbandonata, la chiesa sorge sul tracciato della Teutonica in corrispondenza del ponte sul torrente Romealla (Rigus Meallae). Appartiene alla Precettoria templare ed era collegata ad uno hospitale. Questa chiesa, da datarsi alla metà del XII secolo, è a navata unica rettangolare con cripta sotto al presbiterio, […]
Read more