Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Scheda
- Interesse:
- paesaggistico
- Tipologia percorso:
- anello
- Livello di difficoltà:
- E
- Lunghezza percorso:
- 10 km
- Dislivello totale:
- + / - 290 m
- Quota partenza:
- 147 m
- Quota max:
- 299 m
- Quota min:
- 144 m
- Durata escursione:
- 2 h 30'
- A cura di:
- Paolo Bellocchio
- Aggiornato al:
- agosto 2020
- Descrizione:
- l’anello si svolge tutto su strade carrarecce, percorribile in tutte le stagioni, abbastanza assolato nelle ore più calde dell’estate. Panoramico.
Punto di partenza consigliato all’inizio della strada di Poggio Montone (bivio strada statale 71).
La strada sale in maniera dolce costeggiando il caratteristico laghetto di Poggio Montone. Sulla sinistra è visibile un ex convento, ora ristrutturata ad azienda vinicola. Inizia una salita un po’ più ripida che porta ad un’altra azienda che va attraversata, dopo un’altra salita su strada sterrata c’è un primo bivio con l’indicazione: Poggio Sasso, noi continuiamo andando dritti fino al bivio successivo, sempre a sinistra. Il sentiero sale in maniera più marcata per un breve tratto, poi prosegue in cresta in pianura ed infine punta decisamente in basso. Siamo su una zona di calanchi, coperti dalla vegetazione sul sentiero, ma con la possibilità di essere osservati in qualche punto con una breve deviazione. La discesa porta in località “la scarpetta”, qui proseguiamo a sinistra andando verso la chiusura dell’anello.
Articoli correlati
Poggio Montone e la sua storia
Punti di interessePiccolo anello di Poggio Montone
Brevi percorsi nell'orvietano