Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Il Campo boario, oggi adibito a parcheggio, è stato realizzato nel 1874 dall’ingegnere orvietano Paolo Zampi, allora direttore dell’Ufficio Tecnico Comunale. L’opera, importante per l’incremento dell’economia agricola, è frutto del progetto di riassetto dell’accesso alla città da Porta Romana, volto a ricavare una ampia area pianeggiante destinata al mercato zootecnico. Si è trattato di un importante intervento urbanistico realizzato con notevoli movimenti di terra e con la costruzione di grossi muri di sostegno, che ha ampliato il perimetro della città fuori dalla rupe creando un altro avamposto extraurbano oltre i due già realizzati del Cimitero monumentale e della Stazione ferroviaria
Articoli correlati
PAAO: Anello della Rupe
Percorsi escursionistici