This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Home › Forums › Circuito dei Borghi › Circuito cittadino dei Borghi dell’orvietano
- This topic has 0 replies, 1 voice, and was last updated 1 year, 3 months ago by
Salvatore Tony Spiga.
- AuthorPosts
Salvatore Tony Spiga
KeymasterCircuito cittadino dei Borghi dell’orvietano
Schede descrittive
1. Premessa:
La tendenza, più o meno recente, alla riscoperta di una dimensione di maggiore sostenibilità nella
quotidianità dei ritmi e dei rapporti sociali, più equilibrata tra tempo lavorativo e tempo libero e più
legata ai luoghi in cui il vivere si esprime; i sostanziali cambiamenti di prospettiva, in tutti i campi,
che l’esperienza della pandemia ha velocizzato e, spesso, reso indispensabili; hanno dato impulso
alla riscoperta dei piccoli borghi come modello sociale e culturale da far conoscere e valorizzare.
Ma la semplice conoscenza, magari attraverso una visita turistica, poco lascia dell’”intimità” di
questi luoghi.
Meglio sarebbe creare modelli di fruizione che possano spingere verso livelli superiori di
coinvolgimento e comprensione, sia degli aspetti fisici (elementi architettonici e spazi di socialità)
che di quelli culturali (modelli di artigianato, enogastronomia, …).
Il presente progetto comincia a muoversi in questa direzione e si propone di compiere un primo
passo verso la scoperta degli angoli più caratteristici dei piccoli borghi dell’orvietano che
prenderemo in esame.
La strategia sarà quella di utilizzare lo sport dell’orienteering, ormai affermato nella maggior parte
delle scuole anche in Italia e quindi ben conosciuto dagli studenti e dalle loro famiglie, per
“guidare” alla scoperta degli angoli più suggestivi e significativi di ogni borgo in cui si svolgerà la
manifestazione.
Sotto forma di gara, per chi vorrà, ma anche sotto forma di passeggiata per le famiglie, in cui
magari a condurre saranno i figli e non i genitori.
I “concorrenti” seguiranno autonomamente percorsi per raggiungere i punti indicati su una carta
topografica specifica, sperimentando, quindi, anche la capacità di saper leggere ed orientare una
carta e sapersi muovere in uno spazio relativamente nuovo. Per chi non lo conosce ancora come
sport (www.fiso.it) potrebbe assomigliare ad una trasposizione codificata della classica caccia al
tesoro…
Ne uscirà fuori, così, una fruizione attiva e coinvolgente che lascerà un segno molto più profondo.- AuthorPosts