Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Scheda
- Interesse:
- naturalistico, paesaggistico
- Tipologia percorso:
- in linea
- Livello di difficoltà:
- E
- Lunghezza percorso:
- 10,25 km
- Dislivello totale:
- 490 m
- Quota partenza:
- 160 m
- Quota max:
- 578 m
- Quota min:
- 337 m
- Durata escursione:
- 3 h 48 min
- A cura di:
- Paolo Pimpolari
- Aggiornato al:
- 20 ottobre 2019
- Descrizione:
- Non si tratta di un sentiero impegnativo ma sono comunque indispensabili scarpe da trekking impermeabili per la possibile presenza di fango in qualche passaggio e l’attraversamento di due piccoli ruscelli da attraversare. Su sentiero prevalentemente in sotto bosco. Parte del tragitto viene effettuato all’interno della Riserva Naturale Regionale di Monte Rufeno e utilizza la segnaletica ivi presente, percorre la vecchia via “salara” e tra campi e boschi raggiunge la strada comunale di S. Maria che ci porta sino alla Basilica di Acquapendente.
Dopo circa un’ora di percorrenza si arriva al vecchio mulino sul Subissone dove è presente un’area di sosta ma con servizi igienici non fruibili.