Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Scheda
- Interesse:
- Naturalistico-ambientale e storico-archeologico
- Tipologia percorso:
- In linea
- Livello di difficoltà:
- E
- Lunghezza percorso:
- 16,5 Km
- Dislivello totale:
- 400 m
- Quota partenza:
- N.D. (non disponibile)
- Quota max:
- N.D. (non disponibile)
- Quota min:
- N.D. (non disponibile)
- Durata escursione:
- 5h circa
- A cura di:
- Paolo Biazzi
- Aggiornato al:
- giugno 2018
- Descrizione:
- - Percorribile anche in mountain bike e a cavallo, in tutte le stagioni.
- Segnalato in parte (bandierine bianco-rosse).
- Non sono presenti punti di approvvigionamento acqua.
- Durante il percorso si attraversa la necropoli del Lauscello e si percorrono antiche selciate romane.
Storia del percorso (pdf)
Articoli correlati
PAAO: Sasso tagliato – Fonti del Tione
Percorsi escursionisticiVillalba – Orvieto attraverso Sentiero dei Briganti, Francigena e Altopiano dell’Alfina
Percorsi escursionisticiBasilica di Santa Cristina (Bolsena)
Punti di interesseNecropoli del Lauscello (Castel Giorgio)
Punti di interesseCampo della fiera
Punti di interesseSasso Tagliato
Punti di interesse