Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Scheda
- Interesse:
- Naturalistico, paesaggistico e storico
- Tipologia percorso:
- In linea
- Livello di difficoltà:
- E
- Lunghezza percorso:
- 49 Km
- Dislivello totale:
- +892 m / -1527 m
- Quota partenza:
- 732 m
- Quota max:
- 732 m
- Quota min:
- 110 m
- Durata escursione:
- Da percorrere in 2 giorni
- A cura di:
- Adio Provvedi ed Elena Rocchini
- Aggiornato al:
- Aprile 2017
- Descrizione:
- Presentazione Percorso Villalba – Orvieto attraverso Sentiero dei Briganti, Francigena e Altopiano dell’Alfina
- Percorribile a piedi, in mountain bike e a cavallo.
- Consigliato in primavera e autunno.
- La segnaletica lungo il percorso è insufficiente.
- Sono presenti vari punti lungo il percorso per l’approvvigionamento dell’acqua e per il ristoro (Bar, ristoranti, agriturismo).
- Sono presenti difficoltà date da attraversamenti e tratti su strada a percorrenza veicolare, attraversamento di ruscelli, fondo in alcuni tratti fangoso e scivoloso in caso di pioggia nei giorni precedenti.
- Emergenze storico-archeologiche: Castello di Montalfina, Necropoli del Lauscello, Sasso tagliato, Selciata del Tamburino.
- Emergenze etno-antropologiche: Sentiero dei Briganti.
- Punti panoramici con vista sulla città di Orvieto.
Articoli correlati
PAAO: Sasso tagliato – Fonti del Tione
Percorsi escursionisticiBolsena – Orvieto
Percorsi escursionisticiSasso Tagliato
Punti di interesseBasilica del Santo Sepolcro (Acquapendente)
Punti di interesse