Villalba – Orvieto attraverso Sentiero dei Briganti, Francigena e Altopiano dell’Alfina

Scheda

Interesse:
Naturalistico, paesaggistico e storico
Tipologia percorso:
In linea
Livello di difficoltà:
E
Lunghezza percorso:
49 Km
Dislivello totale:
+892 m / -1527 m
Quota partenza:
732 m
Quota max:
732 m
Quota min:
110 m
Durata escursione:
Da percorrere in 2 giorni
A cura di:
Adio Provvedi ed Elena Rocchini
Aggiornato al:
Aprile 2017
Descrizione:
Presentazione Percorso Villalba – Orvieto attraverso Sentiero dei Briganti, Francigena e Altopiano dell’Alfina

- Percorribile a piedi, in mountain bike e a cavallo.
- Consigliato in primavera e autunno.
- La segnaletica lungo il percorso è insufficiente.
- Sono presenti vari punti lungo il percorso per l’approvvigionamento dell’acqua e per il ristoro (Bar, ristoranti, agriturismo).
- Sono presenti difficoltà date da attraversamenti e tratti su strada a percorrenza veicolare, attraversamento di ruscelli, fondo in alcuni tratti fangoso e scivoloso in caso di pioggia nei giorni precedenti.
- Emergenze storico-archeologiche: Castello di Montalfina, Necropoli del Lauscello, Sasso tagliato, Selciata del Tamburino.
- Emergenze etno-antropologiche: Sentiero dei Briganti.
- Punti panoramici con vista sulla città di Orvieto.


Torna in alto
Cammina cammina
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.