Percorsi escursionisticiPAAO: Anello della Rupe Salvatore Tony Spiga Acquedotto medievale - nella seconda metà del XIII sec "nasce" a Orvieto l'acquedotto, Chiesa del Crocifisso del Tufo - una piccola cappella rupestre scavata nel masso tufaceo, Convento dei Cappuccini, Foro Boario, grotta artificiale detta “dei tronchi fossili” di 350.000 anni fa, Madonna del Velo, Necropoli del Crocifisso del Tufo, Necropoli di Cannicella, PAAO: Anello della Rupe, Porta Postierla, porta Vivaria, quello che resta di questa antica porta, ribattezzata Soliana o ancora della Rocca, Santuario di Cannicella
Punti di interesseNecropoli di Cannicella Salvatore Tony Spiga Necropoli di Cannicella, PAAO: Anello della Rupe
Punti di interesseNecropoli del Crocifisso del Tufo Salvatore Tony Spiga Necropoli del Crocifisso del Tufo, PAAO: Anello della Rupe
Punti di interesseChiesa della Madonna del Velo – un esempio di architettura ecclesiastica settecentesca orvietana Salvatore Tony Spiga Chiesa della Madonna del Velo, esempio di architettura ecclesiastica settecentesca orvietana, PAAO: Anello della Rupe
Punti di interesseChiesa del Crocifisso del Tufo – una piccola cappella rupestre scavata nel masso tufaceo Salvatore Tony Spiga PAAO: Anello della Rupe
Punti di interessePorta Postierla, ribattezzata Soliana o ancora della Rocca Salvatore Tony Spiga PAAO: Anello della Rupe, Porta Postierla, ribattezzata Soliana o ancora della Rocca
Punti di interessegrotta artificiale detta “dei tronchi fossili” di 350.000 anni fa Salvatore Tony Spiga grotta naturale detta “dei tronchi fossili” di 350.000 anni fa, PAAO: Anello della Rupe
Punti di interesseAcquedotto medievale – nella seconda metà del XIII sec “nasce” a Orvieto l’acquedotto Salvatore Tony Spiga Acquedotto medievale - nella seconda metà del XIII sec "nasce" a Orvieto l'acquedotto, nella seconda metà del XIII sec "nasce" a Orvieto l'acquedotto, PAAO: Anello della Rupe