Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

PAAO: Anello della Rupe

Santuario di Cannicella
Fu scoperto nel 1884 dall’ingegnere Riccardo Mancini, nel corso degli scavi da lui effettuati nell’ampia necropoli di Cannicella, in cui vennero alla luce per primo un grosso muro di blocchi di tufo sovrapposti ed in seguito un complesso sistema di strutture murarie,canalette di adduzione e deflusso delle acque e due vasche. Accanto alla vasca più […]

Necropoli di Cannicella
Partendo dall’ingresso numero 4 dell’Anello della Rupe si raggiunge l’area della Necropoli di Cannicella, che è uno dei due settori visibili dell’ampia necropoli etrusca che circonda le pendici della rupe orvietana. E’ collocata a sud e anticamente vi si accedeva dalla Porta Santa Maria. La zona, interessata da esplorazioni archeologiche già dalla fine dell’Ottocento, […]

Necropoli del Crocifisso del Tufo
Le necropoli della città etrusca di Velzna vennero esplorate a più riprese nel corso dell’Ottocento e del Novecento ed hanno fornito testimonianze fondamentali sullo sviluppo, la prosperità e il declino del centro etrusco. Sul versante settentrionale della rupe si estende la necropoli di Crocefisso del Tufo, che deve il suo nome alla vicina piccola […]

Chiesa della Madonna del Velo - un esempio di architettura ecclesiastica settecentesca orvietana
Chiesa della Madonna del Velo La chiesa, addossata alla rupe appena fuori di Porta Maggiore, fu costruita nel 1751 per volontà del vescovo di Orvieto Giuseppe Maria dei Conti di Marsciano, che ne sostenne le spese di edificazione e di dotazione e che vi volle essere sepolto. La tradizione vuole che l’edificio sia stato eretto […]

Chiesa del Crocifisso del Tufo - una piccola cappella rupestre scavata nel masso tufaceo
CHIESA DEL CROCEFISSO DEL TUFO Situata sotto la rupe di San Giovenale, e letteralmente scavata nel banco tufaceo, la minuscola chiesetta del Crocefisso del Tufo risalirebbe secondo la tradizione all’epoca dei Goti guidati da Totila (VI secolo). Tale suggestiva leggenda, leggibile in un’epigrafe posta all’interno dell’aula, racconta di un soldato, Floriano, che ingiustamente accusato dagli […]

Porta Postierla, ribattezzata Soliana o ancora della Rocca
PORTA ROCCA Se, all’inizio del Novecento, il viaggiatore Olave Potter scriveva, riguardo al suo ingresso ad Orvieto attraverso Porta Maggiore, che “l’arco è tetro e la strada dentro è buia e ripida”, Porta Rocca, posta esattamente agli antipodi del masso tufaceo, pare quasi sospesa sulla sottostante vallata del fiume Paglia. Situata all’estremo limite orientale della […]

grotta artificiale detta “dei tronchi fossili” di 350.000 anni fa
Grotta dei tronchi fossili In prossimità dell’accesso all’Anello della rupe da Piazza Cahen si trova la cavità artificiale detta “Grotta dei tronchi fossili”. Essa contiene resti paleobotanici risalenti a 350.000 anni fa, prima che si formasse il masso tufaceo di Orvieto, quando il territorio era coperto da grandi foreste formatesi per l’abbondante presenza di acque […]

Acquedotto medievale - nella seconda metà del XIII sec "nasce" a Orvieto l'acquedotto
L’ ACQUEDOTTO MEDIEVALE Nella seconda metà del XIII secolo, all’apice della sua stagione più florida, il Comune di Orvieto intraprende due grandiose iniziative, destinate entrambe a segnare il volto della città nei secoli a venire: l’acquedotto e la nuova Cattedrale. “Alla nuova Cattedrale s’era incominciato a pensare […]